Corso di Formazione: AI leva strategica organizzazioni complesse

EmployAbility

📚❓📚Sono sempre stata curiosa e la mia sete di apprendimento sistemico e multidisciplinare non ha confini….fin da piccola!

🔎L’ AI è un tema così pervasivo per ogni ruolo e funzione che ha senso prenderne atto e includerla nella formazione

🤗Ringrazio MANAGERITALIA
Executive Professional, il suo presidente Carlo S. Romanelli e Silvia Lupino per la formazione qualificata dedicata agli iscritti…sei un EP e non la conosci? Ti invito a chiedere!

🤗Ringrazio i due docenti
Francesco Marino e Nicola Zamperini per la chiarezza espositiva e l’applicazione pratica immediata!

🎯Il titolo: L’intelligenza artificiale come leva strategica per le organizzazioni complesse

🌿🎬🌿Piatto ricco….ecco un nuovo corso che mi ha dato tantissimi stimoli e strumenti che ho già applicato per preparare una consulenza organizzativa e la progettazione di una formazione!

🕸️🧩🕸️Ma andando oltre l’esperienza specifica?

🔝Curiosità e apprendimento continuo sono nella top ten delle competenze del futuro del lavoro del WorldEconomicForum

⁉️C’è ancora qualche lavoratore a qualunque livello e per qualunque professione che pensa…che crede…che sia responsabilità unica del datore di lavoro formare i propri dipendenti….?

🌿➕🌿C’è una evidentecorresponsabilità nel dedicare tempo, investimenti, energie ….chiarendo prima a se stessi, poi al proprio manager e hr, quindi all’azienda quale relazione con il lavoro cerchiamo e quale felice destino professionale è nel nostro piano di vita

🧭Solo con questa bussolamotivazionale saremo in grado di guidare il nostro #pianoformativo per far fiorire il nostro potenziale: sapere, saper fare, saper essere, saper diventare!

⚠️ se l’azienda non mi forma…non mi supporta nell’aggiornamento delle competenze….avrà meno valore e potenziale al servizio della missione aziendale e fattore competitivo nella catena del valore verso il mercato

⚠️se non mi formo in autonomia subirò’ passivamente l’obsolescenza degli skills e degli impatti sul minor valore nel mercato del lavoro!

⏩❓⏪Ho compreso presto la nevrosi e ambiguità aziendali:
il business va bene, ci sono fondi, investiamo in formazione…
il business va male, i numeri non vengono, allora corriamo sotto pressione, non c’è tempo e non ci sono soldi…fermiamo la formazione!

😷⏳😷Durante la pandemia si è assistito al boom un po’ bulimico di webinar formativi…tanto c’era tempo….ma non basta un pieno di slides da remoto ad acquisire o aggiornare una competenza.

🌿💜🌿Ho sempre cercato ogni forma di apprendimento, crescita personale e professionale sia da dipendente che da free lance per sviluppare il mio potenziale e essere al servizio della mia azienda e dei clienti …competenze agite sul campo con feedback continuo!

🍹Vale ancora il modello?
10/20% formazione formale
20/30% affiancamenti e feedback
70/50% apprendimento on the job

💫🤩💫E tu sei leader della tua formazione? come aggiorni le tue skills?

Felice domenica🌸

Ti è piaciuto? Condividi questo contenuto
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
Edit