5 e 6 Aprile- 14 Convegno Nazionale AssoCounseling – Rimini

📅 5 e 6 aprile
14° Convegno Nazionale
“L’impatto sociale del counseling. Trasformare le relazioni e le comunità”

🙏Grazie AssoCounseling una giornata piena di gioia e senso professionale

🎁Ho scoperto il counseling a 48 anni per rigenerare senso nella mia vita ed è diventata una professione …non è mai troppo tardi nè troppo presto per prendersi cura di sé stessi!

🪪🗝️🪪Mi è stato chiaro fin dal principio che avrei dato la patente con almeno un anno formativo e trasformativo di counseling per essere
🔎Genitori
🔎Insegnanti
🔎Manager
🔎Medici
🔎Politici
Una preparazione a essereumani per abilitare ruoli deputati a sostenere crescita e sviluppo di giovani e meno giovani che si fidano e affidano il proprio benessere e il proprio potenziale ad altri!

🤩La prima giornata ha portato testimonianze di grandissimo valore su una visione: il counseling come pratica relazionale capace di generare cambiamento e benessere.

🎤La Presidente Alessandra Benedetta Caporale ha aperto il convegno con un messaggio di fiducia e responsabilità sociale

🎤Kristian Gianfreda, Assessore alla Salute del Comune di Rimini, ha riconosciuto la capacità del counseling di trasformare ostacoli in cura.

🎤Isabella Conti, assessora a Welfare, Terzo settore, Politiche per l’infanzia e Scuola ha segnato un punto di svolta: la Regione Emilia-Romagna si impegna 𝘤𝘰𝘯 𝘧𝘰𝘯𝘥𝘪 𝘦 𝘭𝘪𝘯𝘦𝘦 𝘥𝘪 𝘮𝘢𝘯𝘥𝘢𝘵𝘰 per il riconoscimento strutturato del counseling all’interno delle Case di Comunità. 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘯𝘵𝘪𝘯𝘰 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘶𝘯 𝘭𝘶𝘰𝘨𝘰 𝘥𝘪 𝘞𝘦𝘭𝘧𝘢𝘳𝘦

🎤Vincenzo Graziani: 𝘕𝘰𝘯 𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘯𝘢𝘵𝘪 𝘴𝘰𝘭𝘪 𝘮𝘢 𝘥𝘢 𝘶𝘯 𝘥𝘶𝘢𝘭𝘦. 𝘓𝘢 𝘨𝘳𝘢𝘯𝘥𝘦𝘻𝘻𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘤𝘰𝘶𝘯𝘴𝘦𝘭𝘪𝘯𝘨 𝘦̀ 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢: 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢 𝘭𝘢 𝘳𝘦𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪𝘳𝘦𝘵𝘵𝘢 𝘥𝘢 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢 𝘢 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢. Non c’è
Generazione nella solitudine dell’IO e nella moltitudine indistinta e’ urgente recuperare il dialogo e il confronto tra le diversità della coppia per aumentare intensità e profondità relazionale

🎤Elvira Adamo, Assessora all’inclusione del Comune di Ragusa, ha raccontato cosa significa portare lo sguardo del counselor dentro le istituzioni.
“Noi siamo counselor, non facciamo i counselor. Siamo la rivoluzione gentile.”

🎤Samuele Pigoni, Segretario Generale di Fondazione Time2, ha portato una riflessione forte sul counseling come strumento di inclusione: “La libertà è interdipendenza, o non è.” Ha ricordato quanto sia urgente superare gli attuali modelli culturali

🎤Gino Cecchettin ha condiviso la visione della Fondazione Giulia Cecchettin: portare educazione relazionale nelle scuole, nelle aziende, nelle comunità. “Lavorare con l’educazione significa andare in profondità e mettere in discussione modelli tossici.”

🕸️🌀🕸️Il counseling c’è e i counselor contribuiscono già attivamente all’ impatto sociale

Felice domenica 🌈🌻🌈

Ti è piaciuto? Condividi questo contenuto
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
Edit